Dopo 72 ore, l’equipe del Policlinico di Milano ha espresso il suo verdetto: Cassano ha un "forame ovale pervio" a livello del setto interatriale, un difetto cardiaco che ha un’origine congenita e che è tranquillamente correggibile, senza comportare un rischio rilevante per il paziente. In poche parole, è una alterazione, generalmente non grave, che può essere affrontata agevolmente. A rassicurare è il dottor Pompilio Faggiano, cardiologo degli Spedali Civili di Brescia e responsabile dell'Area Prevenzione Cardiovascolare dell’Associazione Nazionale Cardiologi Ospedalieri (AMNCO), che abbiamo intervistato per sapere in cosa consiste questa anomalia. "L’impatto emotivo di un ictus su un giovane è sempre devastante. Ma il forame ovale è una anomalia molto frequente e interessa oltre un quarto della popolazione del pianeta. Poco meno di due miliardi di persone hanno un forame ovale pervio del setto interatriale (si tratta di un difetto del cuore caratterizzato dalla persistenza anche oltre la vita fetale della comunicazione tra le due cavità atriali del cuore) e non tutti però andranno incontro a un’ischemia cerebrale, anzi solo una minima parte. La corsa a ricercare in tutti questa anomalia, come avviene in questi giorni, appare ingiustificata. Comunque, l'iter diagnostico prevedrebbe: doppler transcranico ed ecocardiogramma transtoracico completo di contrastografia e, se l’esame non è conclusivo, occorre fare un ecocardiogramma transesofageo (tipo gastroscopia, con una sonda che va nell’esofago)".
Ci si nasce o viene col tempo?
"Un forame ovale pervio è un’anomalia congenita, quindi ci si nasce". A causarla è un incompleto accollamento dei foglietti che costituiscono il setto interatriale (parete che divide atrio destro dall’atrio sinistro). Nella stragrande maggioranza dei casi è un difetto del tutto innocente, che non dà segno di sè nel corso della vita. In una piccolissima percentuale dei casi è risultato associato a fenomeni di ischemia cerebrale. C’è da dire che l’insorgere dei casi di ischemia nei giovani è spesso associato ad altre condizioni quali, per esempio, la predisposizione a sviluppare trombi (trombofilia)".
Al contrario di quanto si crede, le malattie cardiovascolari colpiscono..
Superare le otto ore di attività aumenta il rischio di attacco cardiaco...
Tenendo sotto controllo la frequenza cardiaca, puoi verificare se stai..
Tra i disturbi causati dall’insonnia c'è anche un aumentato rischio di..
Specificando il sesso e inserendo l’età otterrai la tua frequenza..