Le diverse varietà dell’uva si distinguono principalmente per il colore: esistono uve bianche, nere o rosate; ma ciò che le accomuna è la capacità di essere un valido alleato della salute e della bellezza, tanto da essere considerate una vera e propria panacea capace di risolvere numerosi problemi di salute regalando in modo naturale benessere all’organismo.
Proprietà nutrizionali
La polpa dell’uva è un concentrato di energia: è ricca in zuccheri semplici, quindi facilmente digeribili come il fruttosio, glucosio e destrosio; fibre, oli eterei, acidi organici tra cui l’acido malico, succinico, gallico, salicilico. Svariati sono anche i minerali presenti come il potassio, ferro, boro, rame, manganese, calcio, fosforo, iodio; così come gli antiossidanti, in particolare, flavonoidi e antociani presenti anche nella buccia. Nei vinaccioli, ovvero i semi, troviamo oltre alla cellulosa una elevata la concentrazione di tannini, sali minerali e acido linoleico.
Chicchi di benessere
La ricchezza in zuccheri rende questo frutto adatto all’alimentazione durante i periodi di convalescenza, per gli sportivi, ma anche per i bambini ed anziani perché la consistenza morbida non crea problemi di masticazione. L’azione diuretica, grazie alla quale si verifica l’eliminazione delle scorie presenti nell’organismo, è dovuta alla presenza del potassio che porterà senza dubbio giovamento a coloro i quali soffrono di capillari fragili, insufficienza venosa , problemi circolatori ed edemi. Inoltre, data la scarsa concentrazione in cloruro di sodio, l’uva è un frutto adatto ai soggetti che soffrono di ipertensione. Grazie alla ricerca sta prendendo campo l’ipotesi dell’impiego dell’uva nel campo oncologico: è stata infatti osservata l’azione antitumorale dell’estratto di acini d’uva nei confronti del cancro alla prostata e al cavo orale. Occorrono però altre ricerche che confermino ulteriormente questa ipotesi. Nei vinaccioli troviamo una serie di sostanze importanti per la pelle, per il controllo del colesterolo e per la prevenzione dei problemi cardiovascolari.
Controindicazioni
Se, da un lato, l’ingestione dell’intero chicco favorisce la motilità intestinale; dall’altro, la buccia e i semi possono rappresentare un problema per coloro i quali soffrono di diverticolosi, coliche, ulcere e nei bambini con età inferiore ai 4 anni: per poter comunque beneficiare dei vantaggi offerti da questo frutto è preferibile quindi optare per il succo d’uva che garantisce lo stesso risultato. A causa inoltre dell’alto contenuto in zuccheri, l’uva è sconsigliata ai diabetici.
Dai consigli per imparare a farsi un orto sul balcone alle ricette per..
Gli alimenti di questo colore contengono polifenolo, un antiossidante..
Precedenza a cibi freschi e molto digeribili come insalate di riso e..
Un gioco dell’oca virtuale per saperne di più su salute e benessere...
Da quest’anno il concorso lancia un messaggio chiaro: per essere belle..
Lo stile di vita rappresenta l'espressione di noi stessi nel mondo che ci..
Sei sicura di bere a sufficienza? Fai il test e scegli l’acqua più..