Come si può resistere a quel sapore dolce/amaro che riempie il palato per la sua morbidezza? Non percepirne l’intenso profumo aromatico che una volta entrato nel naso lo si vorrebbe conservare per sempre? E come non godere del piacere sublime offerto dalla sua pasta setosa quando avvolge la bocca lasciandosi sciogliere in un lento abbraccio?
Fare l’elogio del cioccolato, oltre che scontato, non servirebbe a convincere l’esigua minoranza che già non lo ama. È forse più conveniente sfatare quei luoghi comuni, ancora tanto diffusi, capaci il più delle volte dal farci desistere dall’assaporarlo.
Calorie, colesterolo, carie e brufoli: queste le conseguenze più temute che, negli anni ’70, additavano il cioccolato come alimento peccaminoso e pericoloso. Nel corso degli anni, fortunatamente, le paure sono state man mano smentite dalla scienza. Oggi, studiosi e nutrizionisti concordano nell’opportunità d’inserire il “cibo degli dei” addirittura nella dieta quotidiana. Con un’unica raccomandazione: non abusarne!
Dai piaceri per il palato… ai benefici per la salute
Il cioccolato fa ingrassare. Il timore dei chili in più è giustificato dall’elevata presenza di grassi e zuccheri. Ma a fare la differenza sono le quantità.
Gli esperti avvertono: se una tavoletta da 100 grammi di fondente extra apporta 542 calorie (565 per quello al latte), è da considerare che una fetta media di crostata con marmellata ne fornisce circa 550, mentre una porzione da 80 grammi di spaghetti al pomodoro e basilico circa 422. Il vantaggio del cioccolato è che riesce ad appagare il palato anche con un solo quadratino, che se fondente equivale appena a 22 calorie.
Il suo sapore intenso può persino far passare quella voglia di dolce che solitamente si avverte a fine pasto. Senza contare che se gustato prima di sederci a tavola, una piccola quantità di fondente aiuta pure a rispettare la dieta. La spiegazione è semplice: essendo subito assimilato, il cioccolato invia al cervello un'immediata sensazione di sazietà particolarmente utile quando si hanno le calorie contate.
Inoltre, questo piacevole alimento presenta un indice glicemico relativamente basso, ossia innalza lo zucchero nel sangue in modo regolare, meno velocemente di alcune bevande e alimenti a base di zucchero o di amido, ed è facilmente digeribile.
di Monica Bratta
ALIMENTAZIONE
Vota questo articolo
Il voto dei lettori (3/5)
Abbassa la pressione, fa bene alla pelle e mette di buonumore... ma..
Il vademecum per una dieta dal risultato garantito, niente eccessi e..
Fa bene al cuore, grazie agli omega 3 e agli acidi grassi, è indicato..
Comprendere alcuni meccanismi delle cellule per mettere a punto terapie..
Secondo una ricerca americana, una mela (o meglio due) al giorno fa bene..
I dati riportati sono per il 70% dati sperimentali originali, ottenuti da..
capelli makeover
Quest’estate hai gettato da una rupe l’odiosa bilancia, ma ora con..
Sei una sportiva o ti accontenti di mantenere il tuo peso forma stando..
Determina il tuo metabolismo basale (BMR) e saprai di quante calorie..
Seguire una dieta è più facile se sai riconoscere i comportamenti che..
Sei sicura di bere a sufficienza? Fai il test e scegli l’acqua più..